Incontri, concerti jazz, aperture notturne, laboratori e la Notte dei Ricercatori
 
logo csac
 
 

Settembre di grandi eventi allo CSAC. Incontri, concerti jazz, aperture notturne, laboratori e la Notte dei Ricercatori

A fianco della mostra Esplorazioni dell’archivio. Fotografie della Via Emilia, che potrete visitare fino al 2 ottobre nella cornice dell’Abbazia di Valserena e realizzata in collaborazione con Fotografia Europea, continua la serie di incontri ad ingresso gratuito per approfondire i temi dell’esposizione mettendo a confronto esperienze di segno diverso di scrittori, fotografi, archivisti, scienziati, geografi e linguisti: i Dialoghi sul Paesaggio proseguono sabato 17 settembre con il confronto tra il neuroscienziato Vittorio Gallese e il docente di Visual Studies Michele Cometa, per capire cosa succede tra il cervello e l’ occhio, e tra questi e la mano che magari disegna, e tra tutto questo e il mondo esterno che - magari - prende forma e nome di paesaggio. Il 24 settembre è prevista una conversazione tra l’architetto Carlo Quintelli e l’artista Franco Guerzoni: l’incontro di un protagonista delle ricerche artistiche e compagno di strada di Luigi Ghirri come Guerzoni con la riflessione di un architetto come Carlo Quintelli, impegnato da anni in un pensiero sul paesaggio che ha investito anche i temi specifici della Strada Consolare, tenderà a svelare inediti paesaggi dell’estetica del territorio, delle amicizie, delle scritture d’immagine. Il 1 ottobre concluderanno il ciclo le curatrici e storiche della fotografia Roberta Valtorta e Cristina Casero che presenteranno l’incrocio tra le ricerche di Luigi Ghirri, dei nuovi fotografi, e le ricerche degli artisti concettuali dell’inizio degli anni Settanta, spesso talmente stretto da renderne di fatto improponibile la distinzione.
https://www.csacparma.it/dialoghi-sul-paesaggio/ 

Sempre Sabato 17 settembre alle ore 18.00 si chiude anche la rassegna Jazz in Abbazia, con il concerto della Paolo Fabbri Swing Band, un brillante e divertente sestetto capitanato dallo storico saxofonista Paolo Fabbri che interpreterà le musiche della grande era dello swing americano e alcune melodie italiane degli anni trenta, per una serata gioiosa e scoppiettante. 
https://www.csacparma.it/jazz-in-abbazia/

Sabato 24 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio lo CSAC offrirà al pubblico una apertura straordinaria serale dalle ore 20 alle ore 23, oltre alla normale apertura del sabato dalle ore 10 alle ore 20.  Alle ore 15.00 poi si presenta il progetto Abbazia per tutti che lo CSAC sta realizzando, grazie al  finanziamento ottenuto nell’ambito del Bando di concorso nazionale "Progetti didattici nei musei, nei siti di interesse archeologico, storico e culturale o nelle istituzioni culturali e scientifiche", indetto dal MIUR. Il progetto prevede la collaborazione tra l’Università di Parma, il centro Le Eli-Che (Servizio per studenti e studentesse disabili e fasce deboli dell’Università di Parma), l’Archivio-Museo CSAC, i Servizi Museali e Didattici, il Settore Musei dell’Università degli Studi di Parma e mira a realizzare una serie di testi informativi e di supporti per la fruizione dell’Archivio-Museo con attenzione specifica ai bisogni di apprendimento degli studenti e delle persone con disabilità visiva, acustica, con DSA e disturbi di apprendimento. Il progetto proposto prevede un’articolazione su due livelli: l’allestimento e la realizzazione di una serie di strumenti adeguati alla comunicazione della storia e della natura del CSAC e delle sue collezioni rivolte a uno specifico segmento di pubblico con disabilità; la progettazione e la realizzazione di strumenti divulgativi sperimentali realizzati con artisti e creativi, le cui opere entreranno poi a fare parte delle collezioni dello CSAC.

Venerdì 30 settembre torna anche all'Abbazia di Valserena, sede del Centro Studi e Archivio della Comunicazione, la Notte Europea dei Ricercatori, un evento organizzato da Università degli Studi di Parma nell’ambito della Researchers’ Night, una delle azioni del programma Marie Curie della Commissione Europea, per illustrare quanto possa essere affascinante, e ricca di sfaccettature e di curiosità, l’attività di ricerca: troverete il programma costantemente aggiornato sul sito web http://lanottedeiricercatori.unipr.it.

Con la riapertura dello CSAC dopo la pausa estiva, ogni sabato pomeriggio, l’Archivio-Museo dedica poi un’attività speciale a bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni: oltre al percorso museale, questi potranno partecipare ai laboratori didattici durante i quali si individueranno alcune opere-chiave che li aiuteranno nella lettura dell’esposizione.
https://www.csacparma.it/ogni-sabato-laboratori-didattici-allo-csac/

 
CSAC - Manifesto_web
summer