Continuano le CSAC lectures, il programma di incontri, a ingresso gratuito, all’Abbazia di Paradigna con i protagonisti del mondo della cultura, del progetto e delle arti visive. Giovedì 5 maggio alle ore 16.00 sarà ospite Roberto Cecchi, già Direttore Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali dal 2001 al 2010 nonché sottosegretario di Stato dello stesso Ministero nel 2011, che parlerà di Cultura Competitiva. Roberto Cecchi, allievo di Sanpaolesi alla Facoltà di Architettura di Firenze, ha svolto la propria carriera nell’ambito di importanti Soprintendenze quali Milano con studi di restauro e rifunzionalizzazione museale del Cenacolo Vinciano e della Pinacoteca di Brera, e Venezia con ricerche sulla Basilica di San Marco e progetti per l’ampliamento delle Gallerie dell’Accademia. . Ha svolto anche attività didattica presso le università IUAV e Roma La Sapienza. Tra le tante pubblicazioni si ricorda il recente libro dal titolo Abecedario. Come proteggere e valorizzare il patrimonio culturale italiano.
Mercoledì 11 maggio alle ore 16.00 l’appuntamento è con il filosofo Elio Franzini, docente di estetica presso l’Università degli studi di Milano, che parlerà di Che cos’è un’opera d’arte, mentre a un anno dall’apertura degli spazi espositivi sarà l’artista Concetto Pozzati il 22 maggio a incontrare il pubblico per presentare in anteprima il suo progetto di allestimento site specific per una cappella dell’Archivio-Museo CSAC.
Il 7 maggio 2016 inaugura nella cornice dell’Abbazia di Valserena la mostra Esplorazioni dell’archivio. Fotografie della Via Emilia, curata da Paolo Barbaro e Claudia Cavatorta e inserita all’interno dell’edizione 2016 di Fotografia Europea dal titolo La via Emilia. Strade, viaggi, confini. Negli spazi della Sala Polivalente sarà proposta inoltre l’esposizione Habitare la via Emilia. Presenze e luoghi di rifondazione insediativa, coordinata da Carlo Quintelli.
Durante il periodo della mostra si articoleranno una serie di incontri, ad ingresso gratuito, che approfondiranno il tema dell’esposizione attraverso le differenti esperienze di scrittori, fotografi, archivisti, scienziati, geografi e linguisti: si apriranno sabato 21 maggio con la lezione magistrale di Giovanni Chiaramonte, uno dei protagonisti di Esplorazioni sulla via Emilia da sempre legato alle vicende dello CSAC.
Per tutte le informazioni: https://www.csacparma.it/esplorazioni-dellarchivio-fotografie-della-via-emilia/
Continua inoltre la rassegna CSAC Cultura Aperta, il programma primaverile ed estivo di incontri, conferenze, mostre, concerti, proiezioni, workshop ed eventi culturali che si svolgerà da marzo ad settembre 2016 negli spazi interni ed esterni dell’Abbazia di Valserena, sede dell’Archivio-Museo CSAC.
Per tutte le informazioni: https://www.csacparma.it/csac-cultura-aperta/
CSAC – Centro Archivio e Studi della Comunicazione
Abbazia di Valserena
Orari: da martedì a venerdì 10 – 15; sabato e domenica 10 – 20.
Ingresso 10 euro, biglietto ridotto a 5 euro a fronte della presentazione del biglietto di ingresso a Fotografia Europea. Con il biglietto di ingresso allo CSAC avrete diretto all’ingresso ridotto alle mostre di Fotografia Europea a Reggio Emilia.
Per tutte le informazioni: https://www.csacparma.it/visita/