Pasqua allo CSAC
Musica, Laboratori e Visite: Il pubblico che visiterà lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma in occasione della Pasqua, oltre al percorso museale che espone una selezione dei suoi 12 milioni di materiali originali riguardanti la comunicazione visiva, la ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo, potrà partecipare agli eventi e alle attività in programma:
I RACCONTI DELLO CSAC. Progettiamo insieme il tuo libro d’artista
Sabato 26 marzo ore 16
Il laboratorio (bambini dai 5 ai 12 anni) prevede la costruzione di nuove storie con i personaggi/oggetti della mostra, soffermandosi sul tema del dono per realizzare un libro d’artista. È gradita la prenotazione.
VISITA INTERATTIVA PER LE FAMIGLIE
Domenica 27 marzo ore 11
Visita interattiva durante la quale si individueranno opere-chiave funzionali alla lettura del percorso espositivo e all’attività laboratoriste. L’attività è rivolta alle famiglie, adulti e bambini dai 5 anni. È gradita la prenotazione.
CSAC RACCONTATO
Sabato 26 marzo ore 11 e ore 16, Domenica 27 marzo ore 16, Lunedì 28 marzo ore 16
Guide specializzate condurranno i visitatori alla scoperta dell’Abbazia di Valserena e delle sue straordinarie collezioni.
THIS IS NOT PERCUSSION. Concerto in solo
Lunedì 28 marzo ore 11.30
Simone Beneventi, percussioni
Il concerto è concepito come un incontro con il pubblico attraverso la molteplicità dei linguaggi musicali contemporanei. Partendo dal suono dolce e intimo di una marimba, attraversando la ricerca sperimentale sulle potenzialità inaspettate di strumenti tradizionali, si giunge ad un immaginifico mondo di teatro sonoro rivelato dalle pagine di un fantasioso libro d’artista. È gradita la prenotazione.
* * *
CSAC e Fotografia Europea
Dal 7 maggio al 2 ottobre 2016 nella suggestiva cornice dell’Abbazia di Valserena, a pochi chilometri da Parma, CSAC – Centro Archivio e Studi della Comunicazione dell’Università di Parma propone la mostra Esplorazioni dell’archivio. Fotografie della Via Emilia. L’esposizione, curata da Paolo Barbaro e Claudia Cavatorta, è inserita all’interno dell’edizione 2016 di Fotografia Europea dal titolo La via Emilia. Strade, viaggi, confini, in programma a Reggio Emilia dal 6 maggio al 10 luglio.
Esplorazioni dell’archivio. Fotografie della Via Emilia parte da un’indagine nello straordinario archivio di 9 milioni di immagini fotografiche custodito dallo CSAC, collegandosi idealmente al progetto Esplorazioni sulla via Emilia, che esattamente trent’anni fa, nel 1986, vide protagonisti Luigi Ghirri, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Vincenzo Castella, Giovanni Chiaramonte, Nino Criscenti, Vittore Fossati, Omar Galliani, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Klaus Kinold, Claude Nori, Cuchi White, Manfred Willmann: un'impresa di descrizione articolata e multidisciplinare che, attraverso contributi letterari e scientifici, rappresentò un riferimento importante per le successive riflessioni sul paesaggio. Per maggiori informazioni sulla mostra cliccate qui.
Durante il periodo della mostra si articolerà negli spazi dell’Abbazia una serie di incontri che approfondiranno il tema dell’esposizione mettendo a confronto esperienze di segno diverso di scrittori, fotografi, archivisti, scienziati, geografi e linguisti. Le conferenze si apriranno apriranno sabato 21 maggio con la lezione magistrale di Giovanni Chiaramonte, uno dei protagonisti dell’impresa storica Esplorazioni sulla via Emilia e figura da sempre legata alle vicende dello CSAC. A seguire, nelle settimane successive, è stata già confermata la presenza dell’artista Franco Guerzoni, del fotografo e storico della fotografia Mario Cresci, di Roberta Valtorta, responsabile del Museo della Fotografia di Cinisello Balsamo, di Silvia Paoli, responsabile dell’Archivio Fotografico del Castello Sforzesco di Milano, di Giulio Iacoli, docente di Letterature comparate, del neuroscienziato Vittorio Gallese, dello scrittore Ermanno Cavazzoni, di Davide Papotti, esperto di geografia letteraria, di Tania Rossetto, esperta di cartografia e Cristina Casero, docente di storia della fotografia.
Nella Sala Polivalente verrà inoltre proposta l'esposizione Habitare la via Emilia. Presenze e luoghi di rifondazione insediativa, coordinata da Carlo Quintelli e dedicata al pubblico paesaggio, esito di una ricerca che riflette, attraverso un rilievo topo-fotografico puntuale, su struttura e componenti del divenire della strada consolare quale strumento di continua rigenerazione dell’insediamento antropico emiliano.
CSAC - Centro Studi e Archivio della ComunicazioneUniversità di ParmaAbbazia di ValserenaStrada Viazza di Paradigna, 1
www.csacparma.it
Orario
Da martedì a venerdì: 9,30 - 15
Sabato e domenica: 10 - 19
Lunedì 28 marzo apertura straordinaria 10 -19
Giovedì 7 aprile il museo sarà chiuso al pubblico
Per informazioni e prenotazioni
+39 0521 607791
Press