logo csac
 
cineparaprima_634
 

Lunedì 30 aprile alle ore 21.00, per celebrare l’International Jazz Day, giornata istituita da Unesco nel 2012 a favore della più sofisticata forma d’improvvisazione sonora, e il neonato UNESCO in Musica, progetto nazionale che per la prima volta in Italia unisce il Jazz al patrimonio artistico e culturale coinvolgendo molti siti Unesco, ParmaFrontiere propone un appuntamento di grande spessore culturale allo CSAC: la Chironomic Orchestra diretta da Roberto Bonati eseguirà in presa diretta alla proiezione del film la colonna sonora di musica improvvisata di The Lodger di Alfred Hitchcock. Un incontro tra le due nuove arti che più di tutte hanno caratterizzato del Novecento: cinema e jazz. Il trait-d’union è un film non troppo frequentato del grande maestro della suspense, Alfred Hitchcock. The Lodger, film muto del 1927, sarà il pretesto per una conduction sotto il segno di una magica e misteriosa improvvisazione (improvised chironomy). Roberto Bonati e la Chironomic Orchestra dialogheranno in tempo reale con le scene del film creando una colonna sonora ricca di suspense. L’ingresso è libero.

Mercoledì 9 maggio 2018, alle ore 11.00, in occasione del Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice si terrà presso l’Archivio-Museo CSAC la conferenza del professor Giorgio Vecchio, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Parma, dal titolo Il terrorismo e le sue vittime: una prospettiva storica. Dopo aver messo in evidenza alcuni tratti caratteristici del rapporto tra terrorismo e società contemporanea, la relazione si soffermerà sulle forme di terrorismo presenti nella storia dell'Italia repubblicana. In specifico verranno esaminati i cosiddetti "anni di piombo", ovvero gli anni Settanta, insanguinati dallo stragismo eversivo di destra e dagli attentati compiuti dalle Brigate Rosse e dalle altre formazioni di matrice rivoluzionaria di sinistra. Particolare attenzione sarà riservata alle vittime del terrorismo, alla loro memoria e alla testimonianza dei loro familiari, anche per rilevare gli squilibri tuttora esistenti tra lo spazio dato agli ex-terroristi e quello riservato alle loro vittime. L’ingresso è gratuito.

 
CSAC - Manifesto_web